You searched for +publisher:"Università Cattolica del Sacro Cuore" +contributor:("PALANO, DAMIANO")
.
Showing records 1 – 9 of
9 total matches.
No search limiters apply to these results.

Università Cattolica del Sacro Cuore
1.
PINARDI, CHIARA.
Evoluzione e trasformazione della cooperazione UE-NATO, una prospettiva multilivello.
Degree: 2018, Università Cattolica del Sacro Cuore
URL: http://hdl.handle.net/10280/40677
► La ricerca fornisce un’indagine diacronica dell’evoluzione della cooperazione UE-NATO. Lo studio permette di andare oltre le dicotomie “formale/informale” e “stato/burocrazia” che hanno contraddistinto gli studi…
(more)
▼ La ricerca fornisce un’indagine diacronica dell’evoluzione della cooperazione UE-NATO. Lo studio permette di andare oltre le dicotomie “formale/informale” e “stato/burocrazia” che hanno contraddistinto gli studi sulla relazione tra le due organizzazioni. Arricchendo il quadro analitico multilivello con proposizioni teoriche tratte dall'istituzionalismo storico, la ricerca considera la cooperazione formale e informale come istituzioni che si influenzano reciprocamente e dimostra come la complessa interazione tra fattori materiali, istituzionali e l’azione di attori statali e non statali influenzi la cooperazione tra le due organizzazioni. Evidenze empiriche rivelano un andamento ricorrente nel cambiamento della cooperazione formale UE-NATO, in quanto minacce alla sicurezza e integrità territoriale Europea innescano una giuntura critica che facilita una convergenza di preferenze tra gli stati che segnalano interesse per una nuova politica di cooperazione e individui nelle organizzazioni che agiscono come negoziatori. Nonostante tale processo accomuni l’accordo Berlin Plus con la Dichiarazione congiunta UE-NATO, il recente ritorno alla cooperazione formale avanza ambizioni con maggiori sfumature costruttiviste e segnala un ruolo crescente della burocrazia come policy-maker. Lo staff delle due organizzazioni ha sviluppato pratiche di cooperazione informale, che non solo hanno parzialmente compensato gli anni di stallo tra UE e NATO, ma hanno anche influenzato la finalità e il contenuto della recente ripresa della cooperazione formale tra le due organizzazioni.
The research provides a diachronic investigation of the evolution of EU-NATO cooperation. In so doing, the study allows for going past the “formal/informal” and “state/bureaucratic” dichotomies that have characterized EU-NATO studies. Combining the “multilevel framework” of analysis with theoretical insights from historical institutionalism, the research considers formal and informal cooperation as intersecting and mutually influencing institutions and reveals how the complex interplay among material, institutional factors and state and no-state actors’ agency affect inter-organizational cooperation. Our empirical findings reveal a recurring pattern of change in EU-NATO formal cooperation, as threats to European security and territorial integrity trigger a critical juncture facilitating the convergence of actors’ preferences with states showing interest in a new policy of cooperation and individuals acting as policy-brokers. Notwithstanding this commonality between the adoption of the Berlin Plus agreement and the EU-NATO Joint Declaration, the recent upsurge of formal cooperation shows more constructivist nuanced ambitions and a growing role of bureaucrats as policy-makers. Staff have displayed inter-organizational agency by developing informal practices of cooperation that did not only partially counterbalance lack of cooperation in the years of the EU-NATO stalemate, but have also shaped the ratio and content of the recent comeback to formal cooperation.
Advisors/Committee Members: COLOMBO, PAOLO, PALANO, DAMIANO.
Subjects/Keywords: SPS/04: SCIENZA POLITICA; EU-NATO, inter-organizational cooperation, multilevel analysis, institutionalism, European security and defence, cooperazione tra organizzazioni internazionali, analisi multilivello, istituzionalismo, sicurezza e difesa europea
Record Details
Similar Records
Cite
Share »
Record Details
Similar Records
Cite
« Share





❌
APA ·
Chicago ·
MLA ·
Vancouver ·
CSE |
Export
to Zotero / EndNote / Reference
Manager
APA (6th Edition):
PINARDI, C. (2018). Evoluzione e trasformazione della cooperazione UE-NATO, una prospettiva multilivello. (Doctoral Dissertation). Università Cattolica del Sacro Cuore. Retrieved from http://hdl.handle.net/10280/40677
Chicago Manual of Style (16th Edition):
PINARDI, CHIARA. “Evoluzione e trasformazione della cooperazione UE-NATO, una prospettiva multilivello.” 2018. Doctoral Dissertation, Università Cattolica del Sacro Cuore. Accessed February 16, 2019.
http://hdl.handle.net/10280/40677.
MLA Handbook (7th Edition):
PINARDI, CHIARA. “Evoluzione e trasformazione della cooperazione UE-NATO, una prospettiva multilivello.” 2018. Web. 16 Feb 2019.
Vancouver:
PINARDI C. Evoluzione e trasformazione della cooperazione UE-NATO, una prospettiva multilivello. [Internet] [Doctoral dissertation]. Università Cattolica del Sacro Cuore; 2018. [cited 2019 Feb 16].
Available from: http://hdl.handle.net/10280/40677.
Council of Science Editors:
PINARDI C. Evoluzione e trasformazione della cooperazione UE-NATO, una prospettiva multilivello. [Doctoral Dissertation]. Università Cattolica del Sacro Cuore; 2018. Available from: http://hdl.handle.net/10280/40677

Università Cattolica del Sacro Cuore
2.
FASULO, FILIPPO.
Potere e governo in Cina: l'idea di potere come fondamento del sistema politico.
Degree: 2014, Università Cattolica del Sacro Cuore
URL: http://hdl.handle.net/10280/2466
► L’obiettivo di questa tesi è comprendere il sistema politico cinese. Tale intendimento è perseguito attraverso la definizione di uno schema interpretativo fondato sull’idea di potere.…
(more)
▼ L’obiettivo di questa tesi è comprendere il sistema politico cinese. Tale intendimento è perseguito attraverso la definizione di uno schema interpretativo fondato sull’idea di potere. In questa tesi si assume che l’idea di potere sia funzionale alla definizione della forma di governo e viene analizzata l’evoluzione del sistema politico cinese attraverso modifiche dell’idea di potere. Il Potere è inteso come potere di governare e l’idea di potere viene definita sulla base di sei elementi comparabili: sovranità, esercizio, legittimità, obiettivo, limite e confine. Lo schema così delineato viene poi applicato alle principali teorie politiche cinesi con l’obiettivo di individuarne continuità e discontinuità. Pertanto le domande di ricerca vertono su quale sia l’idea di potere in Cina e quale sia la sua variazione diacronica. Infine vengono analizzati i risultati dell’applicazione dello schema interpretativo per comprendere l’attuale sistema politico. L’attenzione è rivolta soprattutto agli elementi del pluralismo, della relazione fra popolo ed esercizio di governo e sullo stato. Elemento centrale è il ruolo del pluralismo valoriale in rapporto al sistema politico.
The aim of this dissertation is to understand Chinese political system. This task is pursued trough the development of an interpretative schema based on the idea of power. This dissertation assumes the idea of power is functional in shaping the form of government and tries to analyze the evolution of Chinese political system via changes within the idea of power. Power is intended as power to govern and the idea of power is set trough six comparable items: sovereignty, exercise, objective, legitimacy, limit and border. This schema is then applied to China’s main political philosophy in order to trace continuities and discontinuities. Therefore Research questions are what the idea of power is and what its evolution was. Finally this dissertation analyzes outcomes from interpretative schema’s application to understand current political system. This dissertation focuses mainly on the element of pluralism, relation between the people and the exercise of the government and the state. This dissertation concentrates on the role of value pluralism in relation to the political system.
Advisors/Committee Members: COLOMBO, PAOLO, PALANO, DAMIANO.
Subjects/Keywords: SPS/04: SCIENZA POLITICA; SPS/14: STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA; SPS/02: STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE; China, power, government, political system, Chinese politics, political institutions, Cina, potere, sistema politico, politica cinese, istituzioni politiche
Record Details
Similar Records
Cite
Share »
Record Details
Similar Records
Cite
« Share





❌
APA ·
Chicago ·
MLA ·
Vancouver ·
CSE |
Export
to Zotero / EndNote / Reference
Manager
APA (6th Edition):
FASULO, F. (2014). Potere e governo in Cina: l'idea di potere come fondamento del sistema politico. (Doctoral Dissertation). Università Cattolica del Sacro Cuore. Retrieved from http://hdl.handle.net/10280/2466
Chicago Manual of Style (16th Edition):
FASULO, FILIPPO. “Potere e governo in Cina: l'idea di potere come fondamento del sistema politico.” 2014. Doctoral Dissertation, Università Cattolica del Sacro Cuore. Accessed February 16, 2019.
http://hdl.handle.net/10280/2466.
MLA Handbook (7th Edition):
FASULO, FILIPPO. “Potere e governo in Cina: l'idea di potere come fondamento del sistema politico.” 2014. Web. 16 Feb 2019.
Vancouver:
FASULO F. Potere e governo in Cina: l'idea di potere come fondamento del sistema politico. [Internet] [Doctoral dissertation]. Università Cattolica del Sacro Cuore; 2014. [cited 2019 Feb 16].
Available from: http://hdl.handle.net/10280/2466.
Council of Science Editors:
FASULO F. Potere e governo in Cina: l'idea di potere come fondamento del sistema politico. [Doctoral Dissertation]. Università Cattolica del Sacro Cuore; 2014. Available from: http://hdl.handle.net/10280/2466

Università Cattolica del Sacro Cuore
3.
PERTEGHELLA, ANNALISA.
LA TRASFORMAZIONE DELL'AUTORITA' POLITICO-RELIGIOSA IN IRAN DA KHOMEINI A KHAMENEI.
Degree: 2016, Università Cattolica del Sacro Cuore
URL: http://hdl.handle.net/10280/11373
► Lo studio analizza la relazione tra diversi principi di legittimazione dell’autorità in Iran dopo la rivoluzione del 1979. La tripartizione weberiana dei tre idealtipi di…
(more)
▼ Lo studio analizza la relazione tra diversi principi di legittimazione dell’autorità in Iran dopo la rivoluzione del 1979. La tripartizione weberiana dei tre idealtipi di autorità legittima (carismatica, tradizionale, razionale-legale) viene utilizzata come strumento di indagine per analizzare la fase rivoluzionaria, con l’emergere del suo leader carismatico, ayatollah Khomeini, e la successiva fase di istituzionalizzazione della rivoluzione concretizzatasi nell’edificazione della Repubblica islamica. Dopo una riflessione preliminare sul concetto di autorità nel pensiero politico occidentale, utile a individuare le categorie che vengono spesso utilizzate quando si analizza la Repubblica islamica, il fuoco dell’indagine si sposta sul contesto iraniano, nella sua doppia componente identitaria pre-islamica e islamica sciita, utile a individuare e comprendere che cosa si possa intendere per autorità religiosa tradizionale. La ricerca prosegue poi con l’analisi del momento rivoluzionario; l’ayatollah Khomeini viene studiato come leader religioso e politico e come portatore di un messaggio rivoluzionario, di rottura non solamente con l’ordine politico precedente ma anche e soprattutto con la tradizione religiosa sciita. Si analizza poi la fase di istituzionalizzazione del decennio 1979-1989, a partire da una riflessione sulla Costituzione del 1979 e sui suoi emendamenti del 1989. Il capitolo conclusivo muove proprio da questi emendamenti: le difficoltà dell’istituzionalizzazione – identificata come dissonant institutionalization – emergono durante il mandato di Ali Khamenei, attuale Guida suprema, aprendo un dibattito circa il futuro dell’autorità religiosa sciita tradizionale, marjayat, e circa il futuro del principio dell’autorità così come reinterpretato da Khomeini, velayat-e faqih.
This thesis investigates the relation between different principles of legitimate authority in Iran after the 1979 revolution. Weber’s tripartite classification of authority (charismatic, traditional, rational-legal) is used as a tool for investigating ayatollah Khomeini’s charismatic revolution and the ensuing phase of institutionalization which culminated in the establishment of an Islamic republic. The first part of the thesis deals with the concept of authority, both in the Western and in the Iranian tradition. With specific reference to the Iranian context, the two elements that make up Iranian doctrine of authority, pre-Islamic and Shiite, are analyzed. The research then focuses on the analysis of the revolution: ayatollah Khomeini’s authority, in both its political and religious elements, is investigated. The dissonant institutionalization of the 1979-1989 decade is then examined, leading to a reflection on the difficulties of the Khamenei era. Among these, the growing concern about the future of Shiite traditional religious authority, marjayat, and, though indirectly, the growing doubts about the future of the Khomeinist doctrine of velayat-e faqih.
Advisors/Committee Members: COLOMBO, PAOLO, PALANO, DAMIANO.
Subjects/Keywords: SPS/03: STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE; SPS/14: STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA; SPS/04: SCIENZA POLITICA; autorità, legittimità, autorità carismatica, Iran, rivoluzione khomeinista, repubblica islamica
Record Details
Similar Records
Cite
Share »
Record Details
Similar Records
Cite
« Share





❌
APA ·
Chicago ·
MLA ·
Vancouver ·
CSE |
Export
to Zotero / EndNote / Reference
Manager
APA (6th Edition):
PERTEGHELLA, A. (2016). LA TRASFORMAZIONE DELL'AUTORITA' POLITICO-RELIGIOSA IN IRAN DA KHOMEINI A KHAMENEI. (Doctoral Dissertation). Università Cattolica del Sacro Cuore. Retrieved from http://hdl.handle.net/10280/11373
Chicago Manual of Style (16th Edition):
PERTEGHELLA, ANNALISA. “LA TRASFORMAZIONE DELL'AUTORITA' POLITICO-RELIGIOSA IN IRAN DA KHOMEINI A KHAMENEI.” 2016. Doctoral Dissertation, Università Cattolica del Sacro Cuore. Accessed February 16, 2019.
http://hdl.handle.net/10280/11373.
MLA Handbook (7th Edition):
PERTEGHELLA, ANNALISA. “LA TRASFORMAZIONE DELL'AUTORITA' POLITICO-RELIGIOSA IN IRAN DA KHOMEINI A KHAMENEI.” 2016. Web. 16 Feb 2019.
Vancouver:
PERTEGHELLA A. LA TRASFORMAZIONE DELL'AUTORITA' POLITICO-RELIGIOSA IN IRAN DA KHOMEINI A KHAMENEI. [Internet] [Doctoral dissertation]. Università Cattolica del Sacro Cuore; 2016. [cited 2019 Feb 16].
Available from: http://hdl.handle.net/10280/11373.
Council of Science Editors:
PERTEGHELLA A. LA TRASFORMAZIONE DELL'AUTORITA' POLITICO-RELIGIOSA IN IRAN DA KHOMEINI A KHAMENEI. [Doctoral Dissertation]. Università Cattolica del Sacro Cuore; 2016. Available from: http://hdl.handle.net/10280/11373

Università Cattolica del Sacro Cuore
4.
PORATA, ALESSANDRO.
LA FEDERAZIONE DELLE GENTI ALPINE. BREVE ESPERIENZA DI UNA LEGA MONTANA TRA RIVENDICAZIONI AUTONOMISTE E ALLEANZE INTERREGIONALI.
Degree: 2017, Università Cattolica del Sacro Cuore
URL: http://hdl.handle.net/10280/19574
► L'argomento centrale intorno a cui ruota la Tesi di Dottorato è la Federazione delle Genti Alpine, ovvero l'alleanza politica sancita nel secondo dopoguerra dai principali…
(more)
▼ L'argomento centrale intorno a cui ruota la Tesi di Dottorato è la Federazione delle Genti Alpine, ovvero l'alleanza politica sancita nel secondo dopoguerra dai principali movimenti autonomisti operanti nelle regioni montuose ai limiti settentrionali d'Italia. Promossa da trentini, valdostani e friulani durante un incontro avvenuto a Desenzano del Garda nell'aprile 1947, la collaborazione si poneva come obiettivo primario la tutela di quelle aree di frontiera che, a causa delle affinità culturali con i Paesi confinanti, avevano subito una nazionalizzazione forzata da parte del Governo fascista e che, al termine del conflitto mondiale, erano divenuti oggetto di delicate dispute territoriali. Le Genti Alpine ribadivano fermamente la loro italianità, ma, allo stesso tempo, chiedevano alla ristabilita democrazia la tutela di quelle secolari particolarità linguistiche e consuetudinarie che Mussolini aveva cercato di cancellare. Per difendersi dai rischi di una nuova deriva autoritaria, i rappresentanti dei popoli montani decisero di intraprendere una lotta comune finalizzata a sensibilizzare l'opinione pubblica italiana sulla necessità di introdurre nella Penisola un ordinamento federalista. L'intento della ricerca è di fare maggior chiarezza su quella che, pur rappresentando la prima esperienza di collaborazione fra partiti etnoregionalisti nell'Italia repubblicana, non è mai stata oggetto di particolare attenzione da parte degli studiosi.
This study is focused on the political alliance promoted soon after the Second World War by the main ethno-regionalist parties of northern Italy. Created to protect from any future threat those multicultural border areas penalized by Fascism, the "Federation of Alpine People" asked to the new democratic institutions in Rome protection for the non-Italian speaker communities and less interference into local governments. To achieve this goal, the representatives of the Alpine People decided to undertake a common struggle to raise awareness about the need to introduce a federalist order in Italy. The fight reached its peak during the 1948 elections, when the ethno-regionalists tried to submit their own list at a national level. The aim of this research is to throw light on an experience that, even if represented the first collaboration between ethno-regionalist parties in Republican Italy, has never been studied deeply by academics.
Advisors/Committee Members: COLOMBO, PAOLO, PALANO, DAMIANO.
Subjects/Keywords: SPS/02: STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE; M-STO/04: STORIA CONTEMPORANEA; Federazione delle Genti Alpine, Etnoregionalismo, Carta di Chivasso, Dichiarazione di Desenzano, Ethnoregionalism
Record Details
Similar Records
Cite
Share »
Record Details
Similar Records
Cite
« Share





❌
APA ·
Chicago ·
MLA ·
Vancouver ·
CSE |
Export
to Zotero / EndNote / Reference
Manager
APA (6th Edition):
PORATA, A. (2017). LA FEDERAZIONE DELLE GENTI ALPINE. BREVE ESPERIENZA DI UNA LEGA MONTANA TRA RIVENDICAZIONI AUTONOMISTE E ALLEANZE INTERREGIONALI. (Doctoral Dissertation). Università Cattolica del Sacro Cuore. Retrieved from http://hdl.handle.net/10280/19574
Chicago Manual of Style (16th Edition):
PORATA, ALESSANDRO. “LA FEDERAZIONE DELLE GENTI ALPINE. BREVE ESPERIENZA DI UNA LEGA MONTANA TRA RIVENDICAZIONI AUTONOMISTE E ALLEANZE INTERREGIONALI.” 2017. Doctoral Dissertation, Università Cattolica del Sacro Cuore. Accessed February 16, 2019.
http://hdl.handle.net/10280/19574.
MLA Handbook (7th Edition):
PORATA, ALESSANDRO. “LA FEDERAZIONE DELLE GENTI ALPINE. BREVE ESPERIENZA DI UNA LEGA MONTANA TRA RIVENDICAZIONI AUTONOMISTE E ALLEANZE INTERREGIONALI.” 2017. Web. 16 Feb 2019.
Vancouver:
PORATA A. LA FEDERAZIONE DELLE GENTI ALPINE. BREVE ESPERIENZA DI UNA LEGA MONTANA TRA RIVENDICAZIONI AUTONOMISTE E ALLEANZE INTERREGIONALI. [Internet] [Doctoral dissertation]. Università Cattolica del Sacro Cuore; 2017. [cited 2019 Feb 16].
Available from: http://hdl.handle.net/10280/19574.
Council of Science Editors:
PORATA A. LA FEDERAZIONE DELLE GENTI ALPINE. BREVE ESPERIENZA DI UNA LEGA MONTANA TRA RIVENDICAZIONI AUTONOMISTE E ALLEANZE INTERREGIONALI. [Doctoral Dissertation]. Università Cattolica del Sacro Cuore; 2017. Available from: http://hdl.handle.net/10280/19574

Università Cattolica del Sacro Cuore
5.
STORTONE, STEFANO.
VERSO UN MODELLO DI DEMOCRAZIA "CIVILE": CONSIDERAZIONI TEORICO-NORMATIVE SUL BILANCIO PARTECIPATIVO DI PORTO ALEGRE.
Degree: 2010, Università Cattolica del Sacro Cuore
URL: http://hdl.handle.net/10280/800
► Il Bilancio Partecipativo (BP) è probabilmente l’esempio più famoso ed interessante di governance locale per i suoi effetti democratici e redistributivi. Per via del coinvolgimento…
(more)
▼ Il Bilancio Partecipativo (BP) è probabilmente l’esempio più famoso ed interessante di governance locale per i suoi effetti democratici e redistributivi. Per via del coinvolgimento diretto dei cittadini nel processo decisionale, il BP è considerato una forma di democrazia diretta capace di ovviare agli attuali limiti della democrazia rappresentativa moderna. Tuttavia, ad un’attenta analisi, è possibile identificare nel suo funzionamento anche degli elementi rappresentativi che non sono mai stati presi molto in seria considerazione. Infatti, poiché la partecipazione avviene solitamente attraverso gruppi ed associazioni, nuove forme di rappresentanza e nuovi rappresentanti emergono in competizione con quelli tradizionali politici in termini di consenso, sostegno popolare e dunque legittimità.
Il presente lavoro vuole andare oltre il pensiero corrente e proporre un’interpretazione originale del modello istituzionale del BP come una forma nuova ed alternativa di democrazia rappresentativa, in cui le organizzazioni della società civile assumono un ruolo centrale: dietro al BP vi sarebbe una sorta di democrazia ‘civile’. Questo punto di vista alternativo non solo può stimolare un ulteriore dibattito in letteratura, ma aprire anche degli scenari interessanti in relazione ai temi più generali della crisi delle istituzioni liberal-democratiche e del ruolo e dell’identità della società civile.
Participatory Budgeting (PB) is probably the most famous and interesting example of innovative local governance for its redistributive and democratic effects. Due to the direct involvement of citizens in the decision-making process, PB is celebrated as an example of direct democracy which can help to deal with the limits of representative democracy. However, on closer analysis, it is possible to identify elements of representation in its functioning, which are taken into little consideration and which could probably modify the prevalent theoretical belief. In fact, as citizens usually participate through their groups and associations, new representatives emerge challenging the traditional channels of political representation in terms of popular approval, consensus, hence legitimacy.
This work aims to go beyond the prevailing narrative and propose an original interpretation of the PB’s institutional model as a new and alternative representative democracy, where the main political actors become organizations from the civil society: behind PB there seems to lie a sort of ‘civil’ democracy. Hence, introducing this alternative viewpoint can, not only further questions which are never fully considered in the literature, but also open interesting scenarios in the debate over the crisis of liberal-democratic institutions and the role and the identity of civil society.
Advisors/Committee Members: MERZONI, GUIDO STEFANO, PALANO, DAMIANO.
Subjects/Keywords: SPS/01: FILOSOFIA POLITICA; SPS/04: SCIENZA POLITICA; SPS/11: SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI; bilancio partecipativo, participatory budgeting, liberal-democracy, democrazia liberale, participatory democracy, democrazia partecipativa, representative democracy, democrazia rappresentativa, democrazia, democracy, società civile, civil society, organizzazioni della società civile, civil society organizations, democrazia diretta, direct democracy, partecipazione, participation, political representation, rappresentanza politica
Record Details
Similar Records
Cite
Share »
Record Details
Similar Records
Cite
« Share





❌
APA ·
Chicago ·
MLA ·
Vancouver ·
CSE |
Export
to Zotero / EndNote / Reference
Manager
APA (6th Edition):
STORTONE, S. (2010). VERSO UN MODELLO DI DEMOCRAZIA "CIVILE": CONSIDERAZIONI TEORICO-NORMATIVE SUL BILANCIO PARTECIPATIVO DI PORTO ALEGRE. (Doctoral Dissertation). Università Cattolica del Sacro Cuore. Retrieved from http://hdl.handle.net/10280/800
Chicago Manual of Style (16th Edition):
STORTONE, STEFANO. “VERSO UN MODELLO DI DEMOCRAZIA "CIVILE": CONSIDERAZIONI TEORICO-NORMATIVE SUL BILANCIO PARTECIPATIVO DI PORTO ALEGRE.” 2010. Doctoral Dissertation, Università Cattolica del Sacro Cuore. Accessed February 16, 2019.
http://hdl.handle.net/10280/800.
MLA Handbook (7th Edition):
STORTONE, STEFANO. “VERSO UN MODELLO DI DEMOCRAZIA "CIVILE": CONSIDERAZIONI TEORICO-NORMATIVE SUL BILANCIO PARTECIPATIVO DI PORTO ALEGRE.” 2010. Web. 16 Feb 2019.
Vancouver:
STORTONE S. VERSO UN MODELLO DI DEMOCRAZIA "CIVILE": CONSIDERAZIONI TEORICO-NORMATIVE SUL BILANCIO PARTECIPATIVO DI PORTO ALEGRE. [Internet] [Doctoral dissertation]. Università Cattolica del Sacro Cuore; 2010. [cited 2019 Feb 16].
Available from: http://hdl.handle.net/10280/800.
Council of Science Editors:
STORTONE S. VERSO UN MODELLO DI DEMOCRAZIA "CIVILE": CONSIDERAZIONI TEORICO-NORMATIVE SUL BILANCIO PARTECIPATIVO DI PORTO ALEGRE. [Doctoral Dissertation]. Università Cattolica del Sacro Cuore; 2010. Available from: http://hdl.handle.net/10280/800

Università Cattolica del Sacro Cuore
6.
FORNACIARI, MATTEO.
Formare i significati, influenzare la politica: I Think Tank, struttura ed azione.
Degree: 2012, Università Cattolica del Sacro Cuore
URL: http://hdl.handle.net/10280/1390
► La questione portante della mia ricerca è la verifica dell'eventuale appartenenza dei think tank a modelli di Comunità Epistemiche o Advocacy Coalition. La struttura della…
(more)
▼ La questione portante della mia ricerca è la verifica dell'eventuale appartenenza dei think tank a modelli di Comunità Epistemiche o Advocacy Coalition.
La struttura della tesi rispecchia quindi parte del percorso che ho sviluppato, partendo da una analisi della definizione dell'oggetto di ricerca Think Tank, della sua struttura ed azione, con la finalità di influenzare il processo di policy making.
La seconda sezione analizza gli approcci metodologici principali all'analisi del processo di formazione delle politiche pubbliche, mentre il terzo capitolo affronta la ricerca sui casi di studio selezionati: l'Istituto Affari Internazionali (IAI), l'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) e lo European Council on Foreign Relations (ECFR).
The fundamental question supporting my research is to verify the membership of the think tank to the Epistemic Communities or Advocacy Coalition model.
The structure of the thesis, therefore, reflects the path that I developed, starting from an analysis of the definition of the research think tank, its structure and action, with the objective of influencing the policy making process.
The second section discusses the main methodological approaches to the analysis of the formation of public policy, while the third chapter discusses research on selected case studies: the Institute of International Affairs (IAI), the Institute for the Study of International Politics (ISPI) and the European Council on Foreign Relations (ECFR).
Advisors/Committee Members: MERZONI, GUIDO STEFANO, PALANO, DAMIANO.
Subjects/Keywords: SPS/04: SCIENZA POLITICA; Think Tank, Policy process, Advocacy Coalition, Comunità Epistemiche, Relazioni Internazionali
Record Details
Similar Records
Cite
Share »
Record Details
Similar Records
Cite
« Share





❌
APA ·
Chicago ·
MLA ·
Vancouver ·
CSE |
Export
to Zotero / EndNote / Reference
Manager
APA (6th Edition):
FORNACIARI, M. (2012). Formare i significati, influenzare la politica: I Think Tank, struttura ed azione. (Doctoral Dissertation). Università Cattolica del Sacro Cuore. Retrieved from http://hdl.handle.net/10280/1390
Chicago Manual of Style (16th Edition):
FORNACIARI, MATTEO. “Formare i significati, influenzare la politica: I Think Tank, struttura ed azione.” 2012. Doctoral Dissertation, Università Cattolica del Sacro Cuore. Accessed February 16, 2019.
http://hdl.handle.net/10280/1390.
MLA Handbook (7th Edition):
FORNACIARI, MATTEO. “Formare i significati, influenzare la politica: I Think Tank, struttura ed azione.” 2012. Web. 16 Feb 2019.
Vancouver:
FORNACIARI M. Formare i significati, influenzare la politica: I Think Tank, struttura ed azione. [Internet] [Doctoral dissertation]. Università Cattolica del Sacro Cuore; 2012. [cited 2019 Feb 16].
Available from: http://hdl.handle.net/10280/1390.
Council of Science Editors:
FORNACIARI M. Formare i significati, influenzare la politica: I Think Tank, struttura ed azione. [Doctoral Dissertation]. Università Cattolica del Sacro Cuore; 2012. Available from: http://hdl.handle.net/10280/1390

Università Cattolica del Sacro Cuore
7.
CASTELLIN, LUCA GINO.
Ascesa e declino delle civilità. Elementi per una teoria delle macro-trasformazioni politiche e culturali nell'opera di Arnold Joseph Toynbee.
Degree: 2009, Università Cattolica del Sacro Cuore
URL: http://hdl.handle.net/10280/562
► Con la fine della Guerra fredda, molti degli schemi interpretativi utilizzati per analizzare la politica internazionale hanno iniziato a essere oggetto di un’approfondita riconsiderazione teorica.…
(more)
▼ Con la fine della Guerra fredda, molti degli schemi interpretativi utilizzati per analizzare la politica internazionale hanno iniziato a essere oggetto di un’approfondita riconsiderazione teorica. Tutti questi elementi – la distinzione tra sistema internazionale e società internazionale (con la potenziale coesistenza di più società o regimi internazionali), il ruolo delle civiltà e quello delle religioni – sono stati quantomeno trascurati dal dibattito teorico successivo alla Seconda guerra mondiale. E, soltanto in parte, sono compresi in quello posteriore alla fine della Guerra fredda. Ognuno di essi è invece presente all’interno della teoria delle macro-trasformazioni politiche e culturali elaborata da Toynbee, fra gli anni Trenta e gli anni Sessanta del secolo scorso.
With the end of Cold War, many interpretative schemes used to analyze international politics started to be subjected to a deep theoretical reconsideration. All these elements – the distinction between international system and international society (with the potential co-existence of different societies or international regimes), the role of civilizations and religions – have been neglected by the theoretical debate after the Second World War.
These issues, which have been only partially comprehended by the debate at the end of Cold War, are extensively discussed in the theory of political and cultural macro-transformation Toynbee elaborated between 1930 and 1960.
Advisors/Committee Members: MERZONI, GUIDO STEFANO, PALANO, DAMIANO.
Subjects/Keywords: SPS/04: SCIENZA POLITICA; Toynbee, civiltà, civilization, religione, religion, relazioni internazionali, international relations
Record Details
Similar Records
Cite
Share »
Record Details
Similar Records
Cite
« Share





❌
APA ·
Chicago ·
MLA ·
Vancouver ·
CSE |
Export
to Zotero / EndNote / Reference
Manager
APA (6th Edition):
CASTELLIN, L. G. (2009). Ascesa e declino delle civilità. Elementi per una teoria delle macro-trasformazioni politiche e culturali nell'opera di Arnold Joseph Toynbee. (Doctoral Dissertation). Università Cattolica del Sacro Cuore. Retrieved from http://hdl.handle.net/10280/562
Chicago Manual of Style (16th Edition):
CASTELLIN, LUCA GINO. “Ascesa e declino delle civilità. Elementi per una teoria delle macro-trasformazioni politiche e culturali nell'opera di Arnold Joseph Toynbee.” 2009. Doctoral Dissertation, Università Cattolica del Sacro Cuore. Accessed February 16, 2019.
http://hdl.handle.net/10280/562.
MLA Handbook (7th Edition):
CASTELLIN, LUCA GINO. “Ascesa e declino delle civilità. Elementi per una teoria delle macro-trasformazioni politiche e culturali nell'opera di Arnold Joseph Toynbee.” 2009. Web. 16 Feb 2019.
Vancouver:
CASTELLIN LG. Ascesa e declino delle civilità. Elementi per una teoria delle macro-trasformazioni politiche e culturali nell'opera di Arnold Joseph Toynbee. [Internet] [Doctoral dissertation]. Università Cattolica del Sacro Cuore; 2009. [cited 2019 Feb 16].
Available from: http://hdl.handle.net/10280/562.
Council of Science Editors:
CASTELLIN LG. Ascesa e declino delle civilità. Elementi per una teoria delle macro-trasformazioni politiche e culturali nell'opera di Arnold Joseph Toynbee. [Doctoral Dissertation]. Università Cattolica del Sacro Cuore; 2009. Available from: http://hdl.handle.net/10280/562
8.
CAMPATI, ANTONIO.
LA SELEZIONE DEI MIGLIORI. ANALISI SULLA QUALITA' NELLA RAPPRESENTANZA POLITICA.
Degree: 2014, Università Cattolica del Sacro Cuore
URL: http://hdl.handle.net/10280/2463
► Le recenti trasformazioni dei sistemi politici suggeriscono la necessità di ripensare il rapporto fra l’ideale democratico e il concetto di qualità. I mutamenti e le…
(more)
▼ Le recenti trasformazioni dei sistemi politici suggeriscono la necessità di ripensare il rapporto fra l’ideale democratico e il concetto di qualità. I mutamenti e le pretese della rappresentanza politica, infatti, appaiono sempre più inconciliabili con le teorie che, fino a pochi decenni fa, apparivano granitiche e (quasi) immodificabili. L’obiettivo di questa tesi è quello di argomentare tali assunti, non senza prima soffermarsi su alcune questioni preliminari: a livello teorico, cosa si deve intendere per qualità? Quale rapporto può realisticamente intrattenere con il sistema democratico? E, quindi, la qualità può essere selezionata? Le risposte a simili quesiti passano attraverso un approfondimento del rapporto (inevitabile) fra i governanti e i governati, considerato il canale più affidabile per osservare la ‘qualità’ come idea-concetto e per percepire gli effettivi cambiamenti che proietta sulla rappresentanza politica.
The recent transformations of political systems suggest the need to rethink the relationship between the democratic ideal and the concept of quality. Indeed, changes and demands in political representation look increasingly incompatible with the theories that seemed lasting and (almost) immutable until a few decades ago. The aim of this dissertation is to discuss these assumptions, after dwelling on some preliminary questions. At the theoretical level, what is quality? Which relationship can it realistically have with the democratic system? And, therefore, can quality be selected? To answers such questions, the dissertation goes through an in-depth analysis of the (inevitable) relationship between rulers and the ruled. This relationship is considered the most reliable channel both to observe ‘quality’ as an idea-concept and to perceive the actual changes that it projects on political representation.
Advisors/Committee Members: COLOMBO, PAOLO, PALANO, DAMIANO.
Subjects/Keywords: SPS/04: SCIENZA POLITICA; SPS/02: STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE; SPS/01: FILOSOFIA POLITICA; classe politica, qualità, political representation, élites, democracy, co-optation, ruling class, selezione, politics
Record Details
Similar Records
Cite
Share »
Record Details
Similar Records
Cite
« Share





❌
APA ·
Chicago ·
MLA ·
Vancouver ·
CSE |
Export
to Zotero / EndNote / Reference
Manager
APA (6th Edition):
CAMPATI, A. (2014). LA SELEZIONE DEI MIGLIORI. ANALISI SULLA QUALITA' NELLA RAPPRESENTANZA POLITICA. (Doctoral Dissertation). Università Cattolica del Sacro Cuore. Retrieved from http://hdl.handle.net/10280/2463
Chicago Manual of Style (16th Edition):
CAMPATI, ANTONIO. “LA SELEZIONE DEI MIGLIORI. ANALISI SULLA QUALITA' NELLA RAPPRESENTANZA POLITICA.” 2014. Doctoral Dissertation, Università Cattolica del Sacro Cuore. Accessed February 16, 2019.
http://hdl.handle.net/10280/2463.
MLA Handbook (7th Edition):
CAMPATI, ANTONIO. “LA SELEZIONE DEI MIGLIORI. ANALISI SULLA QUALITA' NELLA RAPPRESENTANZA POLITICA.” 2014. Web. 16 Feb 2019.
Vancouver:
CAMPATI A. LA SELEZIONE DEI MIGLIORI. ANALISI SULLA QUALITA' NELLA RAPPRESENTANZA POLITICA. [Internet] [Doctoral dissertation]. Università Cattolica del Sacro Cuore; 2014. [cited 2019 Feb 16].
Available from: http://hdl.handle.net/10280/2463.
Council of Science Editors:
CAMPATI A. LA SELEZIONE DEI MIGLIORI. ANALISI SULLA QUALITA' NELLA RAPPRESENTANZA POLITICA. [Doctoral Dissertation]. Università Cattolica del Sacro Cuore; 2014. Available from: http://hdl.handle.net/10280/2463
9.
FAVERO, GIULIA.
LA RAPPRESENTANZA DEGLI INTERESSI IMPRENDITORIALI IN ITALIA: UN'ANALISI GENERALE.
Degree: 2016, Università Cattolica del Sacro Cuore
URL: http://hdl.handle.net/10280/11371
► La tesi si occupa della rappresentanza degli interessi imprenditoriali in Italia, con un focus particolare sulle crisi 1989-1994 e 2007-2014, analizzando il mondo delle associazioni…
(more)
▼ La tesi si occupa della rappresentanza degli interessi imprenditoriali in Italia, con un focus particolare sulle crisi 1989-1994 e 2007-2014, analizzando il mondo delle associazioni imprenditoriali private e delle Camere di commercio.
This work is about the representation of entrepreneurs interests in Italy, with a specific focus on 1989-1994 and 2007-2014 crisis, analyzing business associations and Chambers of commerce as institutions.
Advisors/Committee Members: COLOMBO, PAOLO, PALANO, DAMIANO.
Subjects/Keywords: SPS/04: SCIENZA POLITICA; interesse, rappresentanza, associazioni imprenditoriali, camere di commercio
Record Details
Similar Records
Cite
Share »
Record Details
Similar Records
Cite
« Share





❌
APA ·
Chicago ·
MLA ·
Vancouver ·
CSE |
Export
to Zotero / EndNote / Reference
Manager
APA (6th Edition):
FAVERO, G. (2016). LA RAPPRESENTANZA DEGLI INTERESSI IMPRENDITORIALI IN ITALIA: UN'ANALISI GENERALE. (Doctoral Dissertation). Università Cattolica del Sacro Cuore. Retrieved from http://hdl.handle.net/10280/11371
Chicago Manual of Style (16th Edition):
FAVERO, GIULIA. “LA RAPPRESENTANZA DEGLI INTERESSI IMPRENDITORIALI IN ITALIA: UN'ANALISI GENERALE.” 2016. Doctoral Dissertation, Università Cattolica del Sacro Cuore. Accessed February 16, 2019.
http://hdl.handle.net/10280/11371.
MLA Handbook (7th Edition):
FAVERO, GIULIA. “LA RAPPRESENTANZA DEGLI INTERESSI IMPRENDITORIALI IN ITALIA: UN'ANALISI GENERALE.” 2016. Web. 16 Feb 2019.
Vancouver:
FAVERO G. LA RAPPRESENTANZA DEGLI INTERESSI IMPRENDITORIALI IN ITALIA: UN'ANALISI GENERALE. [Internet] [Doctoral dissertation]. Università Cattolica del Sacro Cuore; 2016. [cited 2019 Feb 16].
Available from: http://hdl.handle.net/10280/11371.
Council of Science Editors:
FAVERO G. LA RAPPRESENTANZA DEGLI INTERESSI IMPRENDITORIALI IN ITALIA: UN'ANALISI GENERALE. [Doctoral Dissertation]. Università Cattolica del Sacro Cuore; 2016. Available from: http://hdl.handle.net/10280/11371
.